Dati e Monitoraggi

 

Monitoraggio dei Comitati Unici di Garanzia - CUG - nella Provincia di Vicenza

La Direttiva n. 2 del 2019 Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche” ha aggiornato alcuni degli indirizzi forniti con la direttiva del 4 marzo 2011 sulle modalità di funzionamento dei “Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” (CUG), istituiti ai sensi dell’art. 57 del dlgs n.165 del 2001, rafforzando il ruolo degli stessi all’interno delle amministrazioni pubbliche. I Comitati Unici di Garanzia (CUG) sono comitati paritetici costituiti all’interno delle Amministrazioni pubbliche con compiti propositivi, consultivi e di verifica in materia di pari opportunità e di benessere organizzativo al fine di contribuire all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, agevolando l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni e favorendo l’affezione al lavoro, garantendo un ambiente lavorativo nel quale sia contrastata qualsiasi forma di discriminazione per i/le lavoratori/trici.

Compito della Consigliera di Parità è verificare l’adempimento della normativa in tal senso nella provincia di Vicenza, mappare i CUG esistenti e monitorarne l’attività, onde rendere conto nelle relazioni richieste, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Sul totale di 54 Comuni >5.000 ab. contattati: 18 hanno istituito il CUG; 11 non hanno istituito il CUG; 25 non hanno risposto al monitoraggio.
Sul totale di 45 altri Enti contattati: 13 hanno istituito il CUG; 8 hanno un CUG a livello centrale (non territoriale); 6 non hanno istituito il CUG; 18 non hanno risposto al monitoraggio.

 

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

 

Monitoraggi dei Piani Triennali Azioni Positive dei Comuni della Provincia di Vicenza

E’ un ambito di particolare impegno, è un appuntamento tradizionale per gli enti locali, spesso vissuto come mero adempimento burocratico. La direttiva interministeriale n. 2/2019 emanata il 27 giugno scorso dai dicasteri Funzione Pubblica e Pari Opportunità che ha apportato significative novità sia nella redazione dei PTAP, sia nel rafforzamento del ruolo e delle funzioni dei Comitati Unici di Garanzia (CUG) degli enti di pubblica amministrazione, lascia supporre un cambio di atteggiamento e un maggiore ricorso alla figura della Consigliera di Parità.

 

Dati e Indagini di genere sul Mercato del Lavoro

In questa sezione si riportano alcuni contributi congiunturali e territoriali, presentati con ottica di genere, sulla situazione del mercato del lavoro.

Dati e Monitoraggi https://provinciavicenza.opencity.vi-pa.cloud/Funzioni-e-Servizi/Pari-opportunita/Consigliera-di-Parita/Dati-e-Monitoraggi