Gestione del Patrimonio, Espropri e Programmazione Indirizzi Scolastici

Cosa fa

 

GESTIONE PATRIMONIO

L'ufficio si occupa della gestione e valorizzazione dei beni immobili dell'Ente.

In particolare esso cura:

- la gestione dei rapporti di locazione e di concessione relativi ai beni immobili di proprietà dell'Ente, oltre che i rapporti di locazione passiva;

- la gestione e l'assolvimento degli adempimenti fiscali relativi alle imposte gravanti sugli immobili;

- l'attuazione del piano valorizzazioni/alienazioni immobiliari nell'ambito della programmazione generale dell'Ente.

Acquisizione gratuita al demanio stradale provinciale ex L. 448/1998, art. 31, commi 21 e 22

La procedura permette l’accorpamento al demanio stradale provinciale di aree private adibite a sede stradale di uso pubblico da almeno vent'anni e quindi di regolarizzare catastalmente e giuridicamente la situazione di fatto in cui si trovano quelle strade che pur essendo di uso pubblico da almeno 20 anni, risultano ancora di proprietà di soggetti privati.

La procedura può essere avviata dai soggetti interessati utilizzando il modulo a disposizione e allegando la documentazione necessaria oppure d'ufficio dalla Provincia nell'ambito dell'attività di ricognizione delle strade del proprio territorio

 

 

ESPROPRI

Attivazione e gestione delle procedure espropriative.

L’Ufficio Espropri si occupa delle procedure espropriative di immobili necessari per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità ai sensi del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 – Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità.

In particolare:

- emana gli atti di procedimenti espropriativi attivati dalla Provincia di Vicenza o delegati dalla Regione Veneto;

- riceve le istanze dai privati relative ai procedimenti espropriativi propri e delegati.

L'ufficio cura, sotto il profilo amministrativo, giuridico e contabile, tutte le attività previste dal nuovo Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. n. 327/01 e s.m.i.) dirette all'acquisizione degli immobili necessari alla realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità programmate dall'Ente. Cura, altresì, i procedimenti di asservimento e di esproprio dei terreni necessari alla realizzazione di Infrastrutture lineari energetiche da parte degli enti competenti (gasdotti, elettrodotti, oleodotti, reti di trasporto di fluidi termici, incluse le opere, gli impianti e i servizi accessori connessi o funzionali all'esercizio degli stessi, nonché i gasdotti e gli oleodotti necessari per la coltivazione e lo stoccaggio degli idrocarburi).

Inoltre , in forza dell’art. 70 della L.R. 27/03, l’Ufficio esercita le funzioni relative alle attività di autorità espropriante riferite all’esecuzione di lavori pubblici di competenza regionale e di lavori la cui pubblica utilità sia stata dichiarata dalla Regione.

 

 

PROGRAMMAZIONE INDIRIZZI DELLA FORMAZIONE SCOLASTICA

La programmazione dell'offerta formativa e il dimensionamento della rete scolastica, tra le funzioni fondamentali previste dalla legge sul riordino delle Province, risultano essere materie molto delicate, stante il costante diminuire della popolazione scolastica causa la denatalità.

L'Ufficio si occupa di gestire la funzione in adesione alle Linee Guida adottate annualmente dalla Regione del Veneto, perseguendo il miglioramento dell’offerta, valutando la richiesta di istituzione di nuovi corsi o indirizzi, il trasferimento e l'accorpamento di scuole, attraverso un percorso di analisi del contesto.

Per scrivere un messaggio email alla Provincia di Vicenza, è possibile utilizzare l'indirizzo di posta elettronica semplice o quello di posta elettronica certificata.

L'indirizzo di posta elettronica semplice è: demanio.espropri@provincia.vicenza.it

Questo indirizzo va utilizzato per qualsiasi tipo di comunicazione, segnalazione, richiesta di informazioni. Chiunque può inviare un messaggio alla Provincia dalla propria casella di posta elettronica.

L'indirizzo di posta elettronica certificata è: provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net