Protezione Civile

Protezione Civile

Dirigente:
Squarcina Filippo

E-mail:
protezione.civile@provincia.vicenza.it

Telefono Dott.ssa Ongaro Lina:
0444 908656

Telefono Arch. Galli Roberta:
0444 908657

Telefono Dott. Facchini David:
0444 908661

Lun
09:00 – 13:45
Mar
09:00 – 12:30, 14:30 – 17:30
Mer
09:00 – 13:45
Gio
09:00 – 12:30, 14:30 – 17:30
Ven
09:00 – 13:45

    

Per "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo da vari Enti per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile istituito con la Legge n. 225 del 24/02/1992, ora aggiornato con il Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018: Codice della protezione civile

E' articolato attraverso il dipartimento nazionale di protezione civile che coordina operando in stretto raccordo con  le Regioni e Province autonome, tutte le attività volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso e all’assistenza delle popolazioni colpite da calamità, al contrasto e al superamento dell’emergenza.

Il sistema regionale di protezione civile è articolato in base alla LEGGE REGIONALE n. 13 del 01 giugno 2022

Vi concorrono la Regione, le  Province ed in primis i Comuni con il Sindaco autorità di protezione civile per fornire i primi soccorsi alla popolazione in caso di emergenza.

La Prefettura coordina gli interventi ed i soccorsi a livello provinciale con il centro coordinamento servizi, dai cui dipendono tutti gli operatori del sistema regionale di protezione civile.

Tutti gli altri organi dello stato concorrono con il sistema nazionale di protezione civile fornendo i necessari supporti  per far fronte alle condizioni di emergenza e prestare quindi soccorso alla popolazione, in primis i Vigili del Fuoco con gli interventi tecnici urgenti coadiuvati dalle Forze Armate, Forze dell'ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia), il sistema dei volontari di protezione civile articolato in libere associazioni iscritte in specifico albo nazionale e regionale per gli interventi di assistenza alla popolazione, nonché dal sistema sanitario nazionale per la salute pubblica.

Per la segnalazione di emergenze di Protezione civile è attivo 24 ore su 24 il numero verde del sistema regionale protezione civile c/o Regione Veneto:

Immagine: numero_verde_emergenze

     

  

Avvisi condizioni meteo avverse e prescrizioni di protezione civile del Centro Funzionale Regionale

Avviso meteo avversi con condizioni di rischio, utili per le misure di autoprotezione della popolazione, nonchè utilizzate dagli operatori del sistema di protezione civile regionale (Prefettura, Regione, Provincia, Comuni, VV.F, SUEM 118, enti gestori servizi, assocazioni volontari protezione civile, ecc..) al fine di garantire l'incolumità delle persone,  ridurre le condizioni di esposizione ed i potenziali danni,

Avvisi per condizioni di Rischio idraulico, Idrogeologico (frane e colate), Valanghe, Neve e gelicidio, Vento forte, Ondate di calore. 
http://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/cfd

Bollettino Meteo

Bollettino regionale neve e valanghe

Bollettino livelli di allerta PM10 e qualità dell'aria

Indicatori ambientali atmosfera

   

Immagine: image_gallery

Regione Veneto Protezione Civile

Sito ufficiale sistema regionale di protezione civile con le informazioni utili per le procedure di gestione delle emergenze, degli avvisi meteo, aumentando così il grado di preparazione e autoprotezione della popolazione.

http://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/protezione-civile/

Pianificazione: https://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/pianificazione

   

Immagine: logo_dip_protezionecivile

Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

Attività di prevenzione e protezione dai rischi:
misure di prevenzione e protezione dai rischi naturali e antropici in merito agli scenari di rischio (sismico, idraulico, geologico, industriale, ambientale, etc.);
informazioni utili alla popolazione per aumentare la consapevolezza, preparazione e  la capacità di autoprotezione (resilienza): https://www.protezionecivile.gov.it/it

           

Immagine: logo_prov_vicenza

Piano provinciale di emergenza

Il Piano è stato approvato dal Consiglio Provinciale con delibera n. 18135/26 del 4 aprile 2007, e rappresenta lo scenario completo dei rischi naturali (idraulico, sismico, neve, geologico) e di origine antropica (industriale, chimico, ambientale) presenti nel territorio provinciale, nonché delle fragilità ambientali presenti data la forte conurbazione del territorio.

   

Immagine: altsx

Rischio Sismico

Tale scenario riguarda tutto il territorio provinciale, approfondimenti ed informazioni relative alle mappe di pericolosità e classificazione sismica del territorio regionale.

Rete sismica  in tempo reale dell'Italia nord-orientale

Il Centro di Ricerche Sismologiche dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) monitora i terremoti del Nord-Est d'Italia e delle zone confinanti (poligono rosso) utilizzando i dati registrati dalla rete sismometrica gestita da OGS http://rts.crs.inogs.it/it/home.html

OSSERVATORIO SISMICO NAZIONALE TERREMOTI INGV https://www.ingv.it/

Mappe pericolosità sismica del territorio nazionale di cui alla Ordinanza PCM 3519 del 28 aprile 2006 http://zonesismiche.mi.ingv.it/

INGV Canale didattico youtube sui terremoti

Regione Veneto classificazione sismica territorio regionale, contributi per l'adeguamento sismico degli edifici pubblici e privati http://www.regione.veneto.it/web/sismica/home

    

Rischio Idraulico

Mappa rischio idraulico del Piano Provinciale di Emergenza già parte integrante del Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento

Piano Gestione Rischio Alluvioni:  direttiva 2007/60/CE Dlgs 49/2010.

PAI (Piano di Assetto Idrogeologico)

Rischio Alluvioni (PGRA - Piano Gestione Rischio Alluvioni)

Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio delle informazioni e dei procedimenti Ambientali  della Direttiva Alluvioni

Dissesto idrogeologico riferimenti a cura di ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale:

https://distrettoalpiorientali.it/piano-gestione-rischio-alluvioni/

https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/suolo-e-territorio/dissesto-idrogeologico/dissesto-idrogeologico

     

Immagine: IoNonRischio

Autoprotezione dei cittadini

Preparazione e informazione alla popolazione, buone pratiche di protezione civile Campagna nazionale io non rischio: http://iononrischio.protezionecivile.it/

Dissesto idrogeologico “Sei preparato?“ - a cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - http://polaris.irpi.cnr.it/sei-preparato/