Piano provinciale delle piste ciclabili

Dopo la predisposizione di una prima versione, che è stata inviata agli enti locali e ad altri soggetti istituzionali per raccogliere osservazioni o richieste che ritenessero di formulare, è stato predisposto il primo aggiornamento del “Piano provinciale della rete degli itinerari ciclabili”, che qui si pubblica.

Tale Piano, approvato nella sua prima versione con deliberazione del Commissario straordinario n.1 del 08/01/2013 e quindi, nel suo primo aggiornamento, con con decreto del Presidente n.108 del 12/11/2020, è stato predisposto recependo quanto in parte già previsto dalla pianificazione urbanistica provinciale in materia di viabilità ciclistica, contemplando inoltre degli itinerari ciclabili principali che mettono in comunicazione diversi ambiti territoriali di livello sia intercomunale che interprovinciale ed interregionale e ciò al fine di incentivare l'uso della bicicletta quale mezzo di trasporto ordinario alternativo all'automobile ed ai mezzi di trasporto pubblico per i tragitti casa/lavoro, casa/scuola e per tutti gli altri spostamenti quotidiani, oltre ovviamente che per completare e sviluppare la rete cicloturistica che trova nel vicentino ambiti di notevole interesse e zona di transito di alcuni tra principali itinerari cicloturistici a livello nazionale.

Il piano è corredato di un'apposita sezione normativa, contenuta all'interno della “Relazione generale”, che definisce standard costruttivi unificati a livello provinciale da adottarsi tuttavia anche per infrastrutture di livello comunale.

E’ suddiviso in due distinte sezioni, una di identificazione della rete nel suo complesso ed in dettaglio (Planimetria generale, Orografia e n.9 tavole di dettaglio) ed una di carattere più propriamente descrittivo di 14 itinerari che sono stati ritenuti strategici nell'ambito della la rete provinciale e che vengono descritti sia a livello cartografico che in apposite schede raggruppate in un unico fascicolo contenente anche documentazione fotografica.

Il piano è stato predisposto con la collaborazione della Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB).

Al fine di assicurare la massima trasparenza e conoscibilità di tale forma di pianificazione, si è pertanto ritenuto di inserire gli elaborati che costituiscono questa seconda versione di piano come allegati alla presente sezione.

Il Piano costituisce uno strumento pianificatorio “in progress” e sarà pertanto soggetto a futuri ulteriori aggiornamenti, sia per adeguarlo alla subentrante normativa di settore che per recepire ulteriori richieste o suggerimenti che pervenissero dagli Enti competenti o da soggetti portatori d’interessi in materia di viabilità ciclabile ovvero per adeguare la rappresentazione cartografica in conseguenza della realizzazione di specifici itinerari che fossero realizzati in difformità da quanto rappresentato nel Piano stesso.

Si precisa che il Piano pubblicato non recepisce ancora quanto introdotto dalla Legge n.2 del 11/01/2018 (Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica), così come verrà fatto con il prossimo aggiornamento, al fine anche di un più puntuale e completo recepimento della programmazione di livello superiore.

   

Istruttore Tecnico: Geom. Andrea Oliviero - 0444 908468 - oliviero.andrea@provincia.vicenza.it

Pianificazione Territoriale

Dirigente:
Ing. Filippo Squarcina

Responsabile del servizio:
Arch. Laura Pellizzari

E-mail del responsabile:
pellizzari.laura@provincia.vicenza.it

E-mail del servizio:
settore.urbanistica@provincia.vicenza.it

Lun
09:00 – 13:45
Mar
09:00 – 12:30, 14:30 – 17:30
Mer
09:00 – 13:45
Gio
09:00 – 12:30, 14:30 – 17:30
Ven
09:00 – 13:45

    

Piano provinciale delle piste ciclabili: Elaborati - password: urbanistica