1ª fase: Approvazione progetto

Chi intenda realizzare:

  1. impianti per lo smaltimento e recupero di rifiuti urbani;
  2. impianti per il recupero di rifiuti speciali, operazione individuate all'allegato C al D.Lgs. 152/06, come scelta per chi non intende avvalersi della procedura semplificata di cui all'artt. 214-216 del D.Lgs. 152/06 per attività di recupero e in ogni caso per attività di recupero non previste dal D.M.A. 5.2.98 e dal D.M.A. 12/6/2002 n. 161;
  3. impianti per lo smaltimento di rifiuti speciali limitatamente alle discariche per rifiuti inerti e agli "stoccaggi" realizzati presso il produttore;
  4. impianti di autodemolizione;

deve chiedere alla Provincia l'approvazione del progetto per attività di recupero o smaltimento.

NB: restano di competenza regionale gli impianti per l'utilizzazione principale dei rifiuti come combustibile o altro mezzo per produrre energia e lo smaltimento di rifiuti speciali.

Alla domanda, indirizzata alla Provincia di Vicenza, deve essere allegata la documentazione di cui all'art.22 della Legge Regionale 3/2000.
Premesso che il provvedimento di approvazione sostituisce visti e pareri e concessioni e autorizzazioni di competenza di organi Provinciali, Regionali e Comunali e costituisce variante urbanistica ove necessario, la documentazione a corredo della richiesta deve ricomprendere tutta la documentazione necessaria per ogni singolo provvedimento sostituito.
Copia della domanda e documentazione va presentata agli enti interessati (Comune, Regione, ARPAV, ULSS e altri Enti titolari delle funzione sostituite)

  • i dati identificativi dell' azienda;
  • la tipologia o le tipologie di rifiuti che s'intendono recuperare o smaltire; la loro provenienza e la caratterizzazione;
  • il tipo di operazione effettuata;
  • modalità dell'eventuale stoccaggio intermedio;
  • le caratteristiche dell'eventuale prodotto ottenuto;
  • destinazione degli eventuali prodotti o residui di trattamento;
  • quantità di rifiuti che si prevede di trattare o smaltire nell'arco dell'anno;
  • dichiarazione di possesso dei requisiti soggettivi;
  • atto di disponibilità o di proprietà dell'area;
  • Documenti necessari qualora l'approvazione costituisca concessione edilizia

Alla relazione tecnica deve essere allegata la seguente documentazione come da DGRV n.2966 del 26 settembre 2006:

  • corografia;
  • planimetrie catastale dell'area sulla quale viene svolta l'operazione richiesta;
  • elaborati grafici;
  • piano di sicurezza che disponga le procedure da adottarsi in caso di incidente grave che si estenda al perimetro esterno dello stabilimento;
  • relazione di compatibilità ambientale, qualora gli impianti non siano assoggettati a valutazione di impatto ambientale ai sensi della L.R.10/99 e successive modifiche e integrazioni;
  • relazione geologica e geotecnica;
  • relazione idrogeologica nel caso di discariche:
  • relazione ai sensi della L. 447/95 su inquinamento acustico-rumore;

L'istruttoria per l'approvazione dei progetti è delineata all'art. 23 e seguenti della L.R. 3/2000: prevede una fase di approvazione al progetto che abilita alla realizzazione dell'impianto e al suo esercizio provvisorio, in un tempo di 150 giorni salvo interruzione dei termini per richiesta integrazioni.

  • certificato di fine lavori con il quale il Direttore Lavori attesta l'ultimazione delle opere in conformità al progetto approvato;
  • le garanzie finanziarie in conformità alla DGRV 2721 del 29/12/2014 (il cui calcolo deve essere presentato con la domanda);

e se trattasi di discariche anche di certificato di collaudo funzionale.

L'esercizio definitivo dell'impianto necessita di autorizzazione all'esercizio.

Garanzie finanziarie impianti di recupero e smaltimento rifiuti

     

2ª fase: Autorizzazione all'esercizio

Per ottenere il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio finale è necessaria la presentazione di una domanda alla Provincia di Vicenza, con in allegato il certificato di collaudo entro 180 gg. dalla comunicazione di avvio dell'impianto, o contestuale per le discariche.
NB: Il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio è sempre di competenza provinciale anche per quegli impianti la cui approvazione è di competenza regionale.
L'autorizzazione all'esercizio finale viene rilasciata entro 90 giorni dalla data di ricevimento della richiesta corredata da collaudo e dalle garanzie finanziarie e ricomprende autorizzazione alle emissioni e autorizzazione allo scarico.

   

Ambiente

Dirigente:
Squarcina Filippo

Responsabile AUA, aria, acqua:
Cogo Maria Luisa

E-mail AUA, aria, acqua:
ambienteterritorio@provincia.vicenza.it

Responsabile AIA, bonifiche, gestione rifiuti e valutazioni ambientali:
Baldisseri Andrea

E-mail AIA, bonifiche, gestione rifiuti e valutazioni ambientali:
giada.via@provincia.vicenza.it

Lun
09:00 – 13:45
Mar
09:00 – 12:30, 14:30 – 17:30
Mer
09:00 – 13:45
Gio
09:00 – 12:30, 14:30 – 17:30
Ven
09:00 – 13:45

   

Allegati: